PWA Le Progressive Web App (PWA), sono applicazioni sviluppate con un framework realizzato da Google e, come la maggior parte dei prodotti Google, costituiscono già parte importante e imprescindibile del web. Spesso ci si affanna a costruire app che sono solo copie di un sito e che non hanno particolari funzionalità.

 

I vantaggi di un’app tradizionale

Sviluppare un’ app tradizionale comporta innumerevoli vantaggi per un brand, rispetto ad un sito tradizionale, seppur responsive. Le app per esempio sono sempre presenti sul desktop dello smartphone e quindi ricordano costantemente all’utente la loro presenza. E, se proprio l’utente non si accorge di loro, perché ormai non ci fa più caso, allora il sistema di notifiche push gli ricorda periodicamente che sono stati pubblicati degli aggiornamenti  che spingeranno l’utente a consultarle 🙂

 

PWA soluzione ottimale

Tuttavia realizzare un’app potrebbe essere anche costoso e a volte non si ha la possibilità, né la voglia, di investire più di tanto in un progetto, che magari sta ancora nascendo. Spesso inoltre installare un’app richiede molto spazio e, per quanto gli attuali smartphone ne contengano sempre di più, la memoria non è mai sufficiente 🙁

Ecco quindi che una PWA, potrebbe essere la soluzione ideale per chi non necessita di particolari funzionalità ma non vuole rinunciare a tutti i vantaggi che un’app può portare: fidelizzare l’utente, inviare notifiche push, aumentare il tasso di conversione. Ricorrere alle PWA potrebbe essere il giusto compromesso per avere un’app installata sul telefono con tutti i vantaggi che ne conseguono, che sia immediatamente consultabile, leggera e che permetta la navigazione anche in condizioni di connessione non ottimali e migliorando quindi complessivamente la user experience.

L’installazione di una PWA avviene con un click, senza necessariamente passare dall’Apple Store o da Google Play Store. L’utente che atterra sul sito, viene invitato ad installare direttamente l’app sul telefonino e se accetta, l’installazione è immediata.

Quando si lancia una PWA per la prima volta dalla home screen dell’utente, tramite un Service Worker, scritto in Javascript, le sue pagine vengono caricate nella cache. Ecco perché anche in condizioni di connessione di rete molto bassa, le PWA riescono comunque a fornire contenuti.

Le Progressive Web App sono quindi velocissime. È provato infatti che il 53% degli utenti abbandona il sito lento e per questo le PWA assicurano una diminuzione del tasso di abbandono da parte degli utenti.

Perché quindi sviluppare una PWA?

  1. È costantemente presente nella Home Screen dello smartphone.
  2. Fidelizza i clienti con le notifiche push.
  3. Migliora l’Esperienza Utente
  4. Aumenta il tasso di conversione